Quando si viaggia l’imperativo nell’approccio con la valigia è la praticità. Già ogni viaggio di per sé è stressante, figuriamoci se si deve pure combattere con le valigie. Per non rischiare di grondare sudore a catinelle, è meglio valutare prima la trasportabilità dei bagagli, per quanto i moderni set valigie siano ‘intelligenti’ nel dotarsi di sistemi ‘anti stress’ che rendono il trasporto agevole e leggero. Ogni valigia ha una capacità massima, che nei modelli con rivestimento morbido in tessuto o simili può essere estensibile, mentre è immutabile nelle valigie rigide. Infatti, si sa per esperienza che i bagagli dal guscio duro non si adattano di una virgola, ma al tempo stesso presentano altri vantaggi, non ultimo la sicurezza di tutelare il contenuto.
E, comunque, soprattutto se si viaggia in aereo, il consiglio è quello di controllare sempre il peso del bagaglio per non andare incontro a brutte sorprese in fase di check in quando al controllo aeroportuale potremmo doverci separare dal bagaglio diretto in stiva, con l’aggiunta di un sovrapprezzo per esubero del peso. Sempre restando in tema di valigie rigide, la maggior parte ha al suo interno una rete di divisori, tasche e scomparti che si rivelano provvidenziali per chi deve dividere le cose da portare per tipologia e materiali diversi. Per far entrare meglio la biancheria si consiglia di arrotolare l’arrotolabile, tipo biancheria intima o vestiti e camicie.
Anche il metodo ‘sottovuoto’ è auspicabile se si fa uso di bagagli rivestiti in materiali duri perché in questo modo si può acquistare spazio e mettere più roba. L’aspetto delle misure è di basilare importanza anche nell’acquisto di una valigia, in quanto proprio dalle sue dimensioni dipendono, oltre al suo destino nei viaggi a lunga gittata, altre caratteristiche come la maneggevolezza, la sollevabilità e il volume delle cose che si vogliono introdurre al suo interno. Attenzione anche ai limiti di lunghezza, che in fase di controllo in aeroporto non deve superare il metro e mezzo. Diverso il discorso per il bagaglio a mano, di solito infatti i trolley sono strutturati in modo da passare il check in. Non ci resta che augurarvi buon viaggio.