Cosa si può ottenere con un essiccatore per alimenti?

Cosa si ottiene con i prodotti essiccati con l’essiccatore per alimenti? Intanto una riserva alimentare che ci fa risparmiare sulla spesa quotidiana, potendo attingere dai vasetti dei cibi essiccati gli ingredienti per il menu del giorno o della settimana. Inoltre, l’essiccatore ha anche il pregio di evitare gli sprechi alimentari ‘salvando’ cibi altrimenti soggetti a deterioramento e da buttare. In più è un’attività pratica che può diventare una consuetudine in cucina dalle illimitate possibilità. Eppoi è anche divertente sperimentare la novità e assaggiare i prodotti che escono trasformati dall’essiccatore dando nuova veste e vita a cibi che altrimenti non hanno altri modi di conservazione. Ma cosa cercare in un buon essiccatore alimentare? Se si cerca un modello versatile e funzionale, ci sono determinate caratteristiche basilari da considerare al momento dell’acquisto, in base anche al prezzo.

Alcuni fra i modelli più costosi, infatti, sono strutturati con specifiche costruttive che rendono il processo di asciugatura più semplice e rapido. Tuttavia, non servono particolari optional, essendo l’essiccatore per alimenti un apparecchio preposto a una funzione specifica senza bisogno di funzionalità extra, che invece possono essere utili in altri apparecchi con ricambi intercambiabili, come il robot da cucina o altri elettrodomestici multiuso. La ‘mission’ dell’essiccatore alimentare è una sola, essiccare i cibi, la differenza sta solo nei modelli che lo sanno fare più o meno bene. Fra le caratteristiche da considerare nella ricerca di un buon essiccatore alimentare c’è di sicuro la capacità termica. La fonte di calore deve essere posizionata nella parte superiore del dispositivo per evitare la fuoriuscita di liquidi, inoltre, si nota che i migliori essiccatori utilizzano maggiori fonti di calore che migliorano la distribuzione uniforme del calore in tutta la camera interna all’apparecchio.

La ventola è un altro accessorio determinante per la buona riuscita dell’essiccazione, in quanto agevola la circolazione del calore per migliorare anche l’essiccazione dei cibi. Le ventole ad alta velocità accelerano il processo di asciugatura, che varia in base al modello. Ci sono, infatti, essiccatori con sistemi di flusso d’aria verticale ed altri con funzionamento a flusso d’aria orizzontale, entrambi con i loro pro e contro, per quanto i primi risultino i più efficienti in termini di resa finale.